Novembre 21, 2024

La molecola della felicità influenzata dalla Serotonina

Serotonina scoperti tutti i segreti della molecola della felicita

La serotonina, un composto che agisce da neurotrasmettitore e influenza le funzioni neuronali, è attualmente dimostrato che ha influenza su comportamenti come l’umore, il sonno e le voglie. Ora, ramificando la ricerca sull’influenza della serotonina su certi comportamenti, i ricercatori hanno trovato un legame più grande tra fiducia , pazienza e serotonina nello studio dell’effetto della serotonina nei neuroni. I ricercatori della Okinawa Institute for Science and Technology University hanno testato l’associazione tra il sistema chimico del cervello, influenzato dalla serotonina, e la convinzione, della cavia in questo caso, nel momento in cui il premio sarebbe stato ricevuto osservando, in questo caso, come i topi avrebbero risposto se la ricompensa fosse stata incerta.

In uno studio precedente, i ricercatori hanno stimolato i neuroni geneticamente modificati che producono una proteina sensibile alla luce, un metodo chiamato optogenetica. I ricercatori hanno scoperto che una volta stimolati i neuroni della serotonina nel nucleo del rafe dorsale e aumentati dalla luce, i topi hanno aspettato più a lungo la loro ricompensa.

Nell’apparato digerente, la serotonina regola la digestione, mentre a livello del sistema nervoso centrale, questo neurotrasmettitore è fondamentale per regolare l’umore, il sonno, l’appetito, l’apprendimento e la memoria.

Il sistema serotinonergico è coinvolto anche nel controllo del comportamento sessuale e delle relazioni sociali (bassi livelli di serotonina sembrano collegati ad ipersessualità e comportamenti aggressivi antisociali). Non a caso alcune droghe che aumentano il rilascio di serotonina e/o l’attività dei suoi recettori, come l’ecstasy, inducono euforia, senso di aumentata socialità ed autostima.

Il nostro organismo produce la serotonina a partire dal triptofano, una sostanza che possiamo assumere attraverso l’alimentazione. Tra gli alimenti che contengono triptofano troviamo uova, latte e latticini, carne e salmone, ma anche alga spirulina disidratata, semi di soia, semi di sesamo e di girasole, cacao, cioccolato fondente, patate, banane, riso, cereali integrali, verdure a foglia verde, noci e mandorle.

Finora l’esatto funzionamento di questo neurotrasmettitore era conosciuto solo approssimativamente, ma ora in special modo il meccanismo che regola il funzionamento della serotonina nei circuiti che controllano i movimenti e che permettono di adattarsi a nuove situazioni emotive e motorie è stato ricostruito nella ricerca pubblicata sulla rivista Neuron e coordinata dall’Italia, con l’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), in collaborazione con il dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e l’università Sorbona di Parigi.

«Ricostruire in maniera molto accurata i meccanismi molecolari con cui la serotonina funziona nel cervello è importante anche per capire cosa avviene in condizioni patologiche in cui la serotonina non viene prodotta o in cui mancano i recettori specifici a cui legarsi», ha osservato la coordinatrice della ricerca, Raffaella Tonini, del dipartimento di Neuromodulazione dei circuiti corticali e subcorticali dell’Iit.

La scoperta segna quindi un passo in avanti verso la possibilità di comprendere meglio malattie come il morbo di Parkinson o i disturbi ossessivo-compulsivi.

Come ha spiegato Massimo Pasqualetti, dell’Università di Pisa, manipolare i livelli della serotonina ha permesso di definire il meccanismo d’azione di un suo recettore, chiamato 5-HT4, e il tipo di connessioni neuronali che modula. Identificarlo è stato possibile controllando, in modelli animali, l’attività dei neuroni che producono la serotonina.

Nel corso dello studio, i neuroscienziati hanno utilizzato approcci sperimentali avanzati, tra cui l’optogenetica e la chemogenetica, per accendere e spegnere i neuroni attraverso la luce o l’attivazione di proteine geneticamente ingegnerizzate.

Il team IIT con questo studio è riuscito a dimostrare che la comunicazione tra neuroni del talamo e quello dello striato è ridotta se avviene in assenza di serotonina.

Studi attualmente in corso nel laboratorio di Raffaella Tonini suggeriscono che bloccando l’azione del recettore 5-HT4, la capacità di adattarsi ad una nuova situazione, cambiando strategia d’azione, è più lenta.

Diventa quindi possibile comprendere meglio disturbi come la depressione, in cui il recettore per la serotonina 5-HT4 non viene prodotto in normale quantità, avvalorando recenti teorie neuropsichiatriche che evidenzierebbero nei pazienti affetti da depressione un’incapacità di adattarsi ai cambiamenti imposti dall’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.